Articoli correlati
Guida per trovare lavoro in Europa nel 2011 e 2012
Ciascun organismo Ue assume persone tramite concorso. I bandi sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee e vengono pubblicizzati attraverso la stampa.
Il concorso si svolge in tre fasi. Le tappe delle selezioni vengono decise di volta in volta, ma quasi sempre ci sono test preliminari (di cultura generale, attitudinali, linguistici), poi prove scritte(redazionali e/ o su dossier) e orali tendenti a valutare, oltre alle competenze settoriali e linguistiche, anche la capacità del candidato di lavorare in un ambiente multiculturale.
I vincitori del concorso sono inseriti in una lista di idonei, cui le direzioni generali interessate attingono per assumere il personale in relazione alle esigenze di servizio e alla disponibilità di bilancio.
Di recente si sta affermando la prassi di bandire concorsi interistituzionali, comuni ad alcune o a tutte le istituzioni comunitarie. Questi hanno luogo anche con cadenza irregolare e i bandi vengono inseriti dalle istituzioni 2 volte l’annno in apposito calendario comune.
Stage in Ue
I giovani laureati possono effettuare anche stage generalmente remunerati con una borsa di studio, presso le istituzioni europee. Lo stage non costituisce elemento determinante per l’assunzione in ambito comunitario.
Commissione Europea
I lauerati con età inferiore a 30 anni possono inoltrare domanda per gli stage amministrativi e per traduttori due volte all’anno. Gli stage si svolgono a Bruxelles e Lussemburgo e durano 5 mesi.
Comitato delle regioni
Ogni anno accoglie 12 giovani professionisti provenienti dai Paesi dell’Unione europea per un periodo di tirocinio.
Corte di Giustizia
Organizza una decina di tirocini semestrali annui riservati ai laureati in giurisprudenza con un diploma post universitario di specializzazione o esperienza equivalente.
Parlamento europeo
Mette a disposizione tre volte all’anno le borse di studio Robert Schuman e le borse di studio Ramon y Cajal in campo scientifico offerte ai laureati particolarmente meritevoli.
Consiglio dei ministri
Organizza tirocini della durata da 1 a 4 mesi, che si attivano in diversi periodi dell’anno.
Per approfondimenti ulteriori si invita al canale lavoro e master
Forum per trovare lavoro
Per dialogare con i nostri esperti nel forum lavoro
Per approfondimenti e per scaricare gratis le nostre guide e newsletter di settore registratevi qui



Ultimi commenti degli utenti
Nessun commento